Nel mese di luglio del 2017 avevo scritto un post dal titolo ‘Nasce la categoria delle imprese con l’elastico‘ dopo avere letto tra le righe le clausole poste da Intesa SanPaolo per il salvataggio (si può chiamarlo così?) delle due popolari venete. Nel post spiegavo come Intesa avrebbe potuto ripudiare (spedendo nella bad bank statale SGA) […]
Il retrogusto amaro della Commissione Banche
Il 2018 ci consegna un meritato silenzio sulle audizioni della Commissione parlamentare sulle banche, dopo un’indigestione di commenti, articoli, spiegazioni, polemiche, attacchi e contro-attacchi politici. Mi rifiuto di riassumere, ripercorrere o chiosare in chiave tecnica tutto quanto è successo (perché davvero è successo di tutto) e anche di cosa si sarebbe dovuto parlare e non si è […]
Il dramma annunciato delle imprese venete sperdute
A giugno sulle macerie ancora fumanti del crollo (annunciato) di Banca Popolare Vicenza e di Veneto Banca avevo anticipato il problema che sarebbe sorto nella spartizione del portafoglio imprese delle due popolari. Intesa si era impegnata con 1€ a prendere solo le migliori, lasciando quelle rischiose alla gestione dello Stato e prendendo dallo stesso Stato […]
Nasce la categoria delle imprese con l’elastico
Il fulmineo decreto legge 99 del 25/6 con cui il governo sta gestendo la liquidazione ‘ordinata’ delle due banche popolari venete lascia parecchi dubbi e interrogativi a causa della modifica di varie norme della legge fallimentare e del Testo Unico Bancario per la parte che tratta la liquidazione coatta amministrativa (LCA) metodo di gestione dei fallimenti bancari. […]
I miliardi sperduti delle imprese indesiderate
L’epilogo totalmente drammatico del romanzo popolare bancario veneto è deflagrato nel weekend con una soluzione che non ha precedenti nel panorama italiano e persino in quello internazionale. Il fallimento delle due banche pilotato e sussidiato dallo Stato a spese del contribuente, l’intervento di Intesa -che ha dettato al Governo condizioni, modifiche a numerose leggi e al […]
Cosa resterà dei ruggenti anni veneti?
Forse ci stiamo avvicinando alla conclusione. Forse… perché la soluzione che si sta delineando è tutt’altro che chiara e le necessarie approvazioni non sono scontate. Il CdA di Intesa ha approvato ieri la proposta di Messina di spendere 1€ e comprare solo roba buona: depositi della clientela (per quelli che sono ancora fiduciosamente rimasti) obbligazioni […]
Bollettino medico bancario: giugno 2017
Il primo bollettino medico bancario sullo stato della ristrutturazione delle banche malate è stato scritto su queste pagine più di 7 mesi fa. E già le cose si trascinavano da un bel po’. Siamo arrivati tra un referendum e una discussione sulle elezioni anticipate e lo stato dei ricoverati non migliora tantissimo. MPS: sembra avere ottenuto […]
I coccodrilli del credito veneto
I lanci di agenzie stampa si susseguono sull’esito della vicenda della Popolare Vicenza e di Veneto Banca, ma a oggi prima del weekend nessuno è in grado di fornire un esito certo. Dalla sponda italiana una cacofonia che comprende comunicati del CdA della banca a Vicenza che confermano “la validità del piano di ristrutturazione, a […]
Non tutte le storie bancarie sono a lieto fine
Siamo vicini al capitolo finale per la Popolare Vicenza. Il CDA ha appena presentato un bilancio 2016 con perdite per 1,9 miliardi, 4 miliardi bruciati in tre anni. Le perdite 2016 cancellano l’investimento del socio al 99%, il fondo Atlante, il miliardo e mezzo speso per sottoscrivere l’aumento di capitale e successivamente per tenere in piedi la banca con […]
Tutti assieme appassionatamente sbagliando
Il successo del maxi-aumento di capitale lanciato da Unicredit per cambiare il proprio destino è una nuova dimostrazione che solo chi ha coraggio di osare può sperare di invertire il declino del sistema bancario nazionale. Unicredit raccogliendo consensi e molto capitale può ora serenamente neutralizzare le perdite derivanti dalla svalutazione più spinta delle sofferenze spesata […]