Il breve periodo di circostanze favorevoli alle imprese sul fronte economico finanziario potrebbe essere sulla via del tramonto contrariamente alle voci che spargono ancora un incondizionato ottimismo. Le PMI in particolare devono stare in guardia e attrezzarsi nella gestione di una finanza più ostica rispetto al passato. Non mi riferisco tanto alle previsioni sul raffreddamento delle economie mondiali e […]
Come catapultare imprese deboli all’inferno
Nel mese di luglio del 2017 avevo scritto un post dal titolo ‘Nasce la categoria delle imprese con l’elastico‘ dopo avere letto tra le righe le clausole poste da Intesa SanPaolo per il salvataggio (si può chiamarlo così?) delle due popolari venete. Nel post spiegavo come Intesa avrebbe potuto ripudiare (spedendo nella bad bank statale SGA) […]
Luci e ombre nella discesa dei tassi alle imprese
L’orientamento della Banca d’Italia di stendere un bonario scudo protettivo sul sistema bancario si esplica in vari modi. Uno dei più recenti è la produzione di ricerche specifiche (Occasional Papers) che cercano dimostrazioni statistiche del buono stato o delle ‘buone maniere’ delle banche italiane durante questo travagliato periodo. I ricercatori della Banca Centrale sono bravissimi e usano […]
Imprese con bilanci muti e secretati: un autogol
Vorrei fare una domanda agli imprenditori che leggono questa rubrica di note sparpagliate. Chi credete legga i vostri bilanci? Attenzione, non intendo a cosa servono i bilanci. Sappiamo che sono obbligatori per legge e che finiscono nelle mani dell’Agenzia dell’Entrate con un’apposita riclassificazione per determinare imponibile e imposte. La domanda è diversa: vi siete mai chiesto chi […]
Il retrogusto amaro della Commissione Banche
Il 2018 ci consegna un meritato silenzio sulle audizioni della Commissione parlamentare sulle banche, dopo un’indigestione di commenti, articoli, spiegazioni, polemiche, attacchi e contro-attacchi politici. Mi rifiuto di riassumere, ripercorrere o chiosare in chiave tecnica tutto quanto è successo (perché davvero è successo di tutto) e anche di cosa si sarebbe dovuto parlare e non si è […]
I numeri del credito per capire meglio
Nel post precedente ho scritto di come le serie statistiche pubblicate da Banca d’Italia raccontino una storia di credito bancario ancora fortemente in calo nel corso dell’ultimo anno: 50 miliardi in meno. Altre tabelle relative al credito sono prodotte dalla Banca d’Italia ma occorre cercare in pubblicazioni diverse come se l’interpretazione dell’andamento del credito all’economia fosse un segreto […]
2018: anno zero per credito e finanza delle imprese
È passato un anno da quando avevo scritto un post dal titolo netto ‘Credito e imprese sempre più separati in casa’ spiegando come il 2016 avesse confermato nei numeri una scelta strategica da parte delle banche che esprimeva forte selettività e timori derivanti dall’accumulo delle sofferenze. Il 2017 era stato annunciato come l’anno della fine […]
NPL: l’Italia s’è desta
Si parte da un fatto di cronaca di settimana scorsa, la levata di scudi nazionale contro l’ipotesi presentata in consultazione dalla BCE di un superammortamento obbligatorio dei NPL (tutti i crediti deteriorati) che dal 2018 potrebbe imporre alle banche di accantonare il 100% del crediti classificati a rischio. E dovranno farlo in 7 anni (se garantiti) […]
Piccoli che fanno da banca ai grandi. Così non si cresce
Devo necessariamente tornare sulla questione dei pagamenti tra le imprese perché le cose non vanno affatto bene. Devo tornarci semplicemente perché la salute delle imprese deriva direttamente dalla liquidità di cui dispongono e la liquidità è un sistema di vasi comunicanti che parte dalla velocità (e dal ritardo) dei pagamenti commerciali e si collega attraverso […]