Devo necessariamente tornare sulla questione dei pagamenti tra le imprese perché le cose non vanno affatto bene. Devo tornarci semplicemente perché la salute delle imprese deriva direttamente dalla liquidità di cui dispongono e la liquidità è un sistema di vasi comunicanti che parte dalla velocità (e dal ritardo) dei pagamenti commerciali e si collega attraverso […]
La ripresa dei piccoli è più faticosa senza finanza
Mentre le vicende sulle banche in crisi occupano quotidianamente le pagine dei giornali sullo sfondo le nostre piccole e medie imprese combattono una silenziosa battaglia contro una oramai cronica mancanza di liquidità, senza trovare nell’intero sistema bancario una risposta efficace. Una situazione critica da anni che offre una concreta opportunità alla crescita delle piattaforme di finanza […]
Piccolo è brutto, ma anche per colpa dei grandi
Per dare un po’ di respiro alle povere banche e mostrare come le cattive abitudini non siano sempre e solo quelle del sistema finanziario che penalizza l’economia reale, questa puntata del blog ritorna sulla piaga non risolta dei ritardi di pagamento tra imprese. I dati più recenti pubblicati dalla società di informazioni commerciali e rating […]
Le imprese che pagano peggio nel mondo? Italiane
In base a uno studio pubblicato da EULER HERMES ECONOMIC RESEARCH dal titolo ‘Payment behavior: Who’s paying the piper’, l’Italia è il paese tra i 15 principali nel mondo dove le grandi imprese (quotate in Borsa) pagano più lentamente. Non servono altri commenti, magari potrebbe essere utile una volta trovare una spiegazione a questa antipatica […]
L’invincibile virus del pagamento in ritardo
Ogni anno lo studio sulle abitudini di pagamento in Europa rilasciato da Intrum Justitia offre spunti amari su una delle cattive abitudini economiche dell’Italia. Alcuni risultati e grafici sono stati pubblicati nel post precedente sulle fatture commerciali, ma guardando al confronto con la Germania -che non è solo basato sui tassi d’interesse pagati dallo Stato […]
30 miliardi di credito ai piccoli (se si pagasse puntualmente)
In Italia si pagano i fornitori peggio che in qualsiasi altro paese europeo. Una cattiva abitudine che non è mai stata né stigmatizzata (‘lo fan tutti’)’) né stroncata, neppure quando il governo (il peggiore pagatore) ha dovuto recepire all’inizio del 2014 una direttiva comunitaria che in Europa impone pagamenti a 30 o al massimo 60 giorni, […]
Poco ottimismo, ma almeno torna il credito
La sequenza di revisioni negative delle previsioni sul 2015 è cominciata ufficialmente oggi con la nota dell’ufficio studi di Banca d’Italia che ha portato dal precedente 1,3% a un più realistico 0,4% la crescita del PIL 2015. Una storia già vista. Bankitalia vede nero e taglia al ribasso le stime del Pil 2015 è il […]
Cosa troveranno le imprese nella calza del 2015?
Il destino della finanza per le imprese nel 2015 non parte con molte certezze, l’anno comincia con notevoli sussulti valutari (il dollaro forte, la crisi del rublo, il rischio di uscita dall’euro della Grecia), con i mercati finanziari piuttosto turbolenti e indecisi. Gli effetti della politica monetaria delle BCE non hanno per ora sortito grandi […]
La PA inizia a pagare e la liquidità torna in banca
Merita di essere letto questo breve articolo pubblicato dal sito di Prometeia nella sezione L’Atlante-la newsletter. Spiega in modo efficace uno dei punti critici del nodo finanziario delle imprese italiane: gli arretrati della PA avevano sottratto 100 o forse più miliardi di liquidità al circuito di incassi-pagamenti delle imprese con effetti importanti sulla posizione finanziaria […]