La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio in lingua inglese scritto da Paolo Angelini “Do high level of NPLs impair bank’ credit allocation?” che contraddice in 9 pagine una tesi che è spesso sostenuta dalla stampa specializzata e dall’ABI. Tesi che vuole che la zavorra delle sofferenze (NPL) bancarie sia la causa della minore propensione a […]
Dal trasloco delle sofferenze effetti collaterali indesiderati
Il 2017 segna una decisa riduzione delle sofferenze bancarie e viene celebrata dall’ABI e dal sistema bancario come un’importante buona notizia. Nel bollettino bancario pubblicato due giorni fa dall’ABI viene messa in risalto la riduzione delle sofferenze nette da 86,8 miliardi a 64,4 in un anno. Potrebbe essere effettivamente una buona notizia per le banche […]
Le imprese UTP: business ricco o trovata pubblicitaria?
La quotazione record di SPAX, il veicolo SPAC lanciato da Corrado Passera per rientrare da protagonista nel settore dei servizi bancari è lo spunto utile per tornare a discutere di gestione delle imprese ‘incagliate’ o zombie come sono chiamate all’estero. SPAX, secondo le dichiarazioni dello stesso ex-AD di Intesa ed ex-ministro camminerà nel business dei […]
I numeri del credito per capire meglio
Nel post precedente ho scritto di come le serie statistiche pubblicate da Banca d’Italia raccontino una storia di credito bancario ancora fortemente in calo nel corso dell’ultimo anno: 50 miliardi in meno. Altre tabelle relative al credito sono prodotte dalla Banca d’Italia ma occorre cercare in pubblicazioni diverse come se l’interpretazione dell’andamento del credito all’economia fosse un segreto […]
2018: anno zero per credito e finanza delle imprese
È passato un anno da quando avevo scritto un post dal titolo netto ‘Credito e imprese sempre più separati in casa’ spiegando come il 2016 avesse confermato nei numeri una scelta strategica da parte delle banche che esprimeva forte selettività e timori derivanti dall’accumulo delle sofferenze. Il 2017 era stato annunciato come l’anno della fine […]
Il male oscuro delle banche non sono le cataste di NPL
La bulimia di notizie sulle banche continua. Una nuova ondata di articoli ispirati dalla Commissione Parlamentare sulle banche, sulla svolta negativa di CARIGE, sedotta e abbandonata dal consorzio di garanzia all’ultimo secondo, riporta la salute del sistema bancario al centro dell’attenzione proprio quando le istituzioni ci avevano quasi convinto che il problema era alle spalle. Negli ultimi giorni […]
La ripresa è avviata ma le banche sono in ritardo
I riscontri positivi al consolidamento della ripresa economica si stanno accumulando settimana dopo settimana e sono registrati dai principali centri di ricerca. L’ultimo numero di Congiuntura Flash mensile del Centro Studi Confindustria ne fornisce altri: La produzione industriale italiana è salita dell’1,2% in agosto, portando a +2,0% la variazione acquisita nel 3° trimestre (+1,4% nel […]
NPL: l’Italia s’è desta
Si parte da un fatto di cronaca di settimana scorsa, la levata di scudi nazionale contro l’ipotesi presentata in consultazione dalla BCE di un superammortamento obbligatorio dei NPL (tutti i crediti deteriorati) che dal 2018 potrebbe imporre alle banche di accantonare il 100% del crediti classificati a rischio. E dovranno farlo in 7 anni (se garantiti) […]
NPL: la grande svendita di capannoni è cominciata
Al tempo della sventurata nascita di Atlante1, il fondo che doveva salvare le banche, scrissi un articolo commentando come nei famigerati NPL in pancia alle banche -da vendere o svendere- si sarebbero trovati una montagna di capannoni. Profezia facile mettendo insieme due informazioni: la prima è che oltre il 70% delle sofferenze ossia dei prestiti non […]