Al tempo della sventurata nascita di Atlante1, il fondo che doveva salvare le banche, scrissi un articolo commentando come nei famigerati NPL in pancia alle banche -da vendere o svendere- si sarebbero trovati una montagna di capannoni. Profezia facile mettendo insieme due informazioni: la prima è che oltre il 70% delle sofferenze ossia dei prestiti non […]
Amarcord del credito svanito
La nostalgia dei mediocrediti è scoppiata con la primavera e diventata una ballata popolare. Negli ultimi tempi da più parti all’interno dello stesso settore bancario si è alzato un lamentoso rimpianto della scomparsa dei vecchi istituti di credito a medio termine, banche create quando venne separata l’attività di finanziamento a breve termine (entro 18 mesi) […]
Ancora deludenti i numeri delle reti di imprese
Da quanti anni si parla delle reti di imprese come la soluzione italiana all’aggregazione e alla scarsa dimensione delle nostre imprese familiari? Credo che ci stiamo avvicinando a un decennio durante il quale, come registra il quarto osservatorio Intesa SanPaolo-Mediocredito Italiano sulle reti d’imprese è successo troppo poco. A fine dicembre 2013 risultavano registrati in […]
Lo strano caso del mini-bond barese
L’emissione quotata all’ExtraMOT Pro per la Sudcommerci srl, citata nel post di sabato, è apparsa da subito un’anomalia nell’anomalia del mercato dei mini-bond. Partendo dai dati di fatto reperibili sul sito della Borsa e della società si tratta di un’emissione di 22,0 milioni di euro, in un unico taglio, sottoscritto da investitore istituzionale estero, il fondo […]
Mediocredito, l’ultimo immortale
“Ne resterà uno solo” è la frase memorabile di Highlander, protagonista un famoso film d’azione datato 1986. Potrebbe essere applicata anche alla stirpe dei Mediocrediti, gli istituti di credito speciale creati nel 1936 dalla legge che intendeva separare l’attività di intermediazione a breve termine (entro 18 mesi) da quella a medio lungo termine. Da quando […]
Banche e PMI: munizioni per il 2011
Tutte le banche commerciali si stanno preparando alla stagione 2011 che si presenta molto impegnativa per la difesa e ricostituzione dei margini operativi. Se da un lato dovranno contenere e gestire il flusso di sofferenze e ristrutturazioni che erodono margini e capitale, le divisioni commerciali a partire dal 10 gennaio saranno a maggior ragione invitate […]