Nel mese di luglio del 2017 avevo scritto un post dal titolo ‘Nasce la categoria delle imprese con l’elastico‘ dopo avere letto tra le righe le clausole poste da Intesa SanPaolo per il salvataggio (si può chiamarlo così?) delle due popolari venete. Nel post spiegavo come Intesa avrebbe potuto ripudiare (spedendo nella bad bank statale SGA) […]
Il retrogusto amaro della Commissione Banche
Il 2018 ci consegna un meritato silenzio sulle audizioni della Commissione parlamentare sulle banche, dopo un’indigestione di commenti, articoli, spiegazioni, polemiche, attacchi e contro-attacchi politici. Mi rifiuto di riassumere, ripercorrere o chiosare in chiave tecnica tutto quanto è successo (perché davvero è successo di tutto) e anche di cosa si sarebbe dovuto parlare e non si è […]
Il male oscuro delle banche non sono le cataste di NPL
La bulimia di notizie sulle banche continua. Una nuova ondata di articoli ispirati dalla Commissione Parlamentare sulle banche, sulla svolta negativa di CARIGE, sedotta e abbandonata dal consorzio di garanzia all’ultimo secondo, riporta la salute del sistema bancario al centro dell’attenzione proprio quando le istituzioni ci avevano quasi convinto che il problema era alle spalle. Negli ultimi giorni […]
NPL: la grande svendita di capannoni è cominciata
Al tempo della sventurata nascita di Atlante1, il fondo che doveva salvare le banche, scrissi un articolo commentando come nei famigerati NPL in pancia alle banche -da vendere o svendere- si sarebbero trovati una montagna di capannoni. Profezia facile mettendo insieme due informazioni: la prima è che oltre il 70% delle sofferenze ossia dei prestiti non […]
Nasce la categoria delle imprese con l’elastico
Il fulmineo decreto legge 99 del 25/6 con cui il governo sta gestendo la liquidazione ‘ordinata’ delle due banche popolari venete lascia parecchi dubbi e interrogativi a causa della modifica di varie norme della legge fallimentare e del Testo Unico Bancario per la parte che tratta la liquidazione coatta amministrativa (LCA) metodo di gestione dei fallimenti bancari. […]
Cosa resterà dei ruggenti anni veneti?
Forse ci stiamo avvicinando alla conclusione. Forse… perché la soluzione che si sta delineando è tutt’altro che chiara e le necessarie approvazioni non sono scontate. Il CdA di Intesa ha approvato ieri la proposta di Messina di spendere 1€ e comprare solo roba buona: depositi della clientela (per quelli che sono ancora fiduciosamente rimasti) obbligazioni […]
Banche italiane: un modello poco attraente
Per questa volta mettiamo di lato le tristi vicende delle banche in crisi (che restano ancora senza una soluzione precisa) o sulle sofferenze (un problema che ogni paese deve risolvere a suo modo a causa delle differenze eccessive) e facciamo un paio di ragionamenti sulla capacità delle banche italiane, quelle ritenute più solide, di competere in […]
Tutti assieme appassionatamente sbagliando
Il successo del maxi-aumento di capitale lanciato da Unicredit per cambiare il proprio destino è una nuova dimostrazione che solo chi ha coraggio di osare può sperare di invertire il declino del sistema bancario nazionale. Unicredit raccogliendo consensi e molto capitale può ora serenamente neutralizzare le perdite derivanti dalla svalutazione più spinta delle sofferenze spesata […]
Popolari venete: la mossa della disperazione
5.400 dipendenti per la Banca Popolare di Vicenza e 6.100 per Veneto Banca, distribuiti rispettivamente su 511 e 483 uffici (sportelli) a bordo di scialuppe di salvataggio in mare aperto che dipendono da un unico padrone: un fondo d’investimento atipico creato in tutta fretta da banche per il salvataggio di banche. La situazione di uno […]
Nodi e snodi degli NPL bancari italiani
Il meeting annuale tra gli operatori delle sofferenze bancarie (NPL), organizzato da Banca Ifis in modo impeccabile nella cornice particolare del porto di Venezia, aiuta a comprendere meglio uno degli snodi più complicati dell’attuale quadro politico-economico: l’incrocio tra i destini del governo, quelli della crisi MPS e di altre banche e dei loro risparmiatori azionisti e […]