Imperversano le polemiche relative alla nomina del Governatore della Banca d’Italia, che scade a fine mese, avvelenate da obiettivi e argomentazioni avanzati da partiti politici. Difficile distinguere quanto la battaglia politica e istituzionale stia spostando il tiro dall’obiettivo di scegliere il ‘migliore’ governatore possibile, compreso quello uscente, per affrontare altri 6 anni molto complicati. Il sistema finanziario deve digerire la fine […]
Le scomode verità di un Governatore al suo paese
In passato su questo blog -che celebra 5 anni di vita- mi sono esercitato nella traduzione delle frasi pronunciate dal Governatore della Banca d’Italia dal ‘banchese’ (linguaggio comprensibile solo ai bancari) per spiegare ai piccoli imprenditori quali cambiamenti sarebbero avvenuti nel sistema del credito alle imprese, sconvolto dai problemi del sistema finanziario e dagli interventi […]
Il Governatore delle banche e quello invisibile delle imprese
Nelle considerazioni finali all’assemblea della Banca d’Italia due anni fa il governatore Visco in piena crisi raccontava la stretta del credito così: “I prestiti alle imprese hanno rallentato nettamente nella seconda parte del 2011 e si sono contratti di circa 60 miliardi dall’inizio di dicembre dello stesso anno. Le difficoltà sono accentuate per le aziende […]
Magie a fin di bene
Questa volta l’ABI non si lamenterà del trattamento riservato alle banche italiane, come ha fatto più volte e anche di recente sottolineando tutte le penalizzazioni subite. Perché Draghi e Visco si sono messi una mano sulla coscienza e hanno allungato l’altra mano al convalescente sistema bancario italiano -che unico tra i paesi dell’euro trattiene ancora […]
Se il Governatore volesse cambiare tre cose
pubblicata su LINKIESTA oggi la lettera aperta rivolta al governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, nel giorno dell’assemblea annuale della Banca d’Italia, durante il quale il governatore legge le sue considerazioni finali Stimatissimo Governatore, si faccia tentare per un attimo dall’idea di non leggere il testo delle Sue considerazioni già pronto e calibrato in ogni […]
Sofferenze, ascensore per l’inferno
Continua incessante la crescita delle sofferenze nei bilanci bancari. Anche in gennaio la crescita è stata del 17,5% rispetto al livello di un anno fa. Non c’è nulla di strano, ovviamente, perché crisi, mancanza di liquidità e cattivo andamento delle imprese sono un cocktail micidiale, a cui si aggiunge la crisi della politica che paralizza […]
Cinque domande sul destino delle PMI
L’ultimo a parlarne è stato il prof .Giacomo Vaciago in un’intervista al Fatto Quotidiano: “Bisogna sostenere le imprese migliori e chiudere le altre”, a commento dell’intervento del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Quest’ultimo, va detto, è in prima fila tra coloro che si espongono a suggerire al governo una maggiore attenzione sull’economia reale formata in Italia per lo più da piccole […]
Leggere tra le righe del governatore
Del discorso di commiato (e reinsediamento) dell’avv.Mussari all’assemblea annuale dell’ABI non rimarranno molte tracce negli annali se non il voto fiducia quasi incondizionato nell’azione del primo ministro Monti, quasi a contrastare le critiche piovute da altre parti sociali e consentire a Monti stesso un intervento a braccio piuttosto incisivo. Per il resto una difesa corporativa […]
Domande e mattoni
Lunga intervista oggi sul Corriere della Sera al governatore della Banca d’Italia Visco, che ha risposto a tutto campo sui temi economici, della moneta unica e sulle vie di uscita dalla crisi per l’Italia. Dall’intervista a Visco ho estratto un passaggio che riguarda il settore immobiliare: Da noi la bolla immobiliare non c’è stata. Nessuna […]
Silenzio, parla il Governatore
Ecco il video dell’intervento di ieri del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco davanti a una platea di bancari e banchieri, riunita a Parma per l’appuntamento annuale del Forex. Alcuni passaggi, quelli sul credito alle imprese, sono cruciali. La sottolineatura dei 20 miliardi di riduzione dei prestiti alle imprese nel mese di dicembre suona come […]