La grande tempesta sembra alle spalle e in molti sono convertiti all’idea che il sistema bancario italiano, dopo avere archiviato sette fallimenti di medie banche regionali, un salvataggio di stato per MPS e qualche maxi-aumento di capitale per banche in crisi (Carige, Creval), si sia liberato definitivamente dal rischio di una crisi di sistema. Certo ci sono ancora […]
Il pianeta fintech e la profezia di Bill Gates
Alla vigilia del convegno promosso da The Innovation Group sul Digital Banking a Milano (Banking Summit 2015 #tigBanking), pubblico un articolo già apparso su il Sussidiario.net che prova a spiegare in termini semplici perché il sistema bancario ha davanti a sé per la prima volta una vera sfida che abbatte certezze secolari, quali quella di […]
Il quid che manca alla grande impresa italiana
Ho letto e riflettuto sui commenti apparsi all’indomani della vendita a sorpresa del gruppo Italcementi da parte della famiglia Pesenti. Tutti interessanti, tutti stimolanti, ma nessuno è riuscito a convincermi del tutto. O meglio nessuno ha fornito la risposta al mio interrogativo: perché si stanno ripetendo con maggiore frequenza le cessioni di imprese italiane in […]
Senza fiducia le banche possono resistere?
La mia personale, personalissima opinione è che il futuro del sistema bancario tradizionale sia seriamente a rischio per la combinazione letale innescata dal calo nella fiducia da parte dei clienti e dall’ingresso di concorrenti impensabili fino ad alcuni anni fa. Il calo di fiducia nel consumatore di servizi finanziari ha ragioni comprensibilissime: prima fra tutte […]
I Millennials hanno già condannato i dinosauri
Sono le stesse previsioni dell’ABI a mettere a fuoco la situazione: il sistema bancario italiano non rende, non avrà redditività sufficiente a remunerare il capitale neppure nel 2015. Con un ROE (Return on Equity) che non è a due cifre e fatica d arrivare al 5% il settore bancario può solo attirare investitori istituzionali di […]
Un Matteo Renzi anche per il sistema banche?
Le banche non sono mai state in vetta alle classifiche di popolarità e i loro servizi non raccolgono tassi di gradimento da primato. Dall´inizio della crisi finanziaria con il crack della Lehman Brothers, le cose sono peggiorate mese dopo mese sino a sfociare in vere e proprie manifestazioni, anche violente in alcune piazze, e ripetute […]