Se da un lato, come è stato mostrato nei due post precedenti, la stretta sul credito alle imprese non sembra affatto finita, dall’altro il sistema bancario festeggia nel 2017 il calo della piena delle sofferenze. Queste ultime dopo anni di crescita vorticosa tornano a diminuire non soltanto per effetto delle cessioni (quelle vere più quelle simulate) […]
Banche e scudo di Stato: alcune riflessioni
Il dado è tratto. Il Governo impaurito dalla concreta prospettiva del tracollo del Monte dei Paschi e dal conto che verrà presentato a breve dalla BCE per mantenere in vita le due popolari venete stremate e in crisi di liquidità oltre a CARIGE (tutte tra i primi 10 istituti di credito nazionali) ha varcato il Rubicone […]
Infracom: una storia del nordest da ripensare
Avendo assistito nell’anno 2000 alla nascita di INFRACOM, io unico scettico in mezzo ai sorrisi fiduciosi dell’ineffabile Alberto Rigotti, di rappresentanti della fondazione veronese e di investment banker esteri eccitati all’ipotesi di valutazione stellare (€5 miliardi) per quotare il ‘geoportale del Nordest’ (era il tempo della prima bolla internet), mi ha incuriosito incrociare notizie che ripercorrono la storia di un’azienda in crisi […]
Ancora fermo il credito alle imprese
Di tanto in tanto occorre fare un punto fermo usando i numeri, perché altrimenti si capisce poco dalle tante dichiarazioni che arrivano sul fronte tra banche e imprese. I numeri dicono che il credito totale alle imprese non soltanto non cresce, ma continua a calare. Per la precisione si passa da 810 miliardi (gennaio 2015) […]
Troppe poltrone e gettoni ma risultati deludenti
Il Financial Times ha pubblicato il 30/3 un articolo a firma Rachel Sanderson che infligge un’altra stoccata al sistema bancario italiano, alle debolezze e alle sue prassi controverse. Oggetto delle critiche del quotidiano finanziario inglese i consigli di amministrazione delle banche italiane. Dall’articolo alcuni ampi stralci tradotti: Banche italiane zavorrate da consiglieri strapagati Difficile trovare […]
Il credito che cambia 3 – La guerra degli spread
In questa 3a puntata analizzo, sempre attraverso i grafici pubblicati nelle trimestrali delle principali banche, un fenomeno poco citato: la guerra dei prezzi che si è scatenata sugli impieghi ‘buoni’ da parte di numerose banche. Per ‘impieghi buoni’ si intendono i finanziamenti proposti e concessi a quella fascia ristretta di imprese con i rating migliori, su […]
Il credito che cambia 1- Zero crescita nonostante tutto
Da 3 mesi i comunicati dell’ABI ci raccontano che il credito alle imprese è tornato, utilizzando un dato non troppo verificabile delle nuove erogazioni salite del +16%, ma i dati ufficiali emessi dalla Banca d’Italia -che rimane nelle occasioni ufficiali molto più prudente e parla di ritorno nel 2016- continuano a mostrare un credito totale sostanzialmente stabile […]
Banche: le differenze si amplificano
Già più di un anno fa avevo scritto in alcuni articoli che il 2014 e 2015 avrebbero mostrato le differenti situazioni e velocità tra la performance delle banche italiane e in relazione alle previste (ma non ancora chiare) fusioni tra banche popolari sarebbe stato meglio attendere per vedere quale banca aveva più diritti di aggregare […]
Meno credito ai piccoli, qualche conferma
Un veloce passaggio sulla polemica tra banche e piccole imprese innescata dal presidente di Confartigianato e ripresa da altre associazioni. Vero, non vero? Scavando nelle trimestrali appena uscite dalle principali banche qualche risposta o indizio si trova. Cominciamo da Unicredit i cui impieghi in Italia sono cresciuti comunque del 2% dal giugno 2014, ma dove? […]
Se la banca scopre la supply chain…
Nel numero sempre più ampio di giornalisti e esperti che commentano le difficili vicende del credito alle imprese Dario Di Vico si distingue per la pacatezza dei toni e per la personale frequentazione degli attori: imprese, banche e soprattutto associazioni. Per questo nel commentare il rumoroso annuncio di Intesa SanPaolo (’15 miliardi alle filiere produttive’) […]