Si parte da un fatto di cronaca di settimana scorsa, la levata di scudi nazionale contro l’ipotesi presentata in consultazione dalla BCE di un superammortamento obbligatorio dei NPL (tutti i crediti deteriorati) che dal 2018 potrebbe imporre alle banche di accantonare il 100% del crediti classificati a rischio. E dovranno farlo in 7 anni (se garantiti) […]
Vanità e potere hanno ucciso il credito, non i profitti
Gli errori chiamano errori, il grottesco si somma al grottesco ed è provato da ciò a cui stiamo assistendo con lo scoppio di un regolamento di conti da Far West susseguente al salvataggio arruffato e controverso di MPS che costerà potenzialmente fino a 20 miliardi alla massa dei contribuenti italiani. In pochi giorni si è […]
Esitazioni e ritardi, così il sistema bancario si è ammalato
Lo stato precario in cui versa l’intero sistema bancario italiano è dovuto a una lunga serie di mancate decisioni e interventi di cui oggi ci si dovrebbe rammaricare con maggiore obiettività. Perché in qualsiasi campo, anche quando si sbaglia, l’onore si difende ammettendo gli errori e ripartendo. Purtroppo gli errori di una parte importante del nostro […]
Gli alibi delle banche sono pareti di carta
Non deve essere del tutto casuale la recente pubblicazione da parte della Banca d’Italia di una ricerca in cui Alessandro Notarpietro e Lisa Rodano hanno costruito una simulazione dell’andamento degli NPL bancari immaginando che l’Italia non avesse subito la profonda gelata economica subita nel periodo 2008-2015. Lo studio (“The evolution of bad debt in Italy […]
L’economia aspetta, le banche sono occupate
Ci stiamo occupando giornalmente della situazione delle banche, della tutela del risparmio (quello violentato dalle banche stesse, ma protetto da un articolo della costituzione che piace all’ABI), del salvataggio delle banche in crisi con o senza aiuti pubblici. Le banche, invece, non sembra siano ancora decise ad occuparsi dell’economia reale. Dai dati più recenti, sempre artisticamente […]
10 cose da sapere su SOS banche
Quando i banchieri italiani si trovano tra loro hanno la tendenza ad alzare la voce e raccontarsi verità che portate a Bruxelles o a Francoforte non reggerebbero 10 minuti. E’ successo all’assemblea dell’ABI durante la quale, invece di prendere le distanze dalle banche che hanno distrutto il risparmio, il presidente Patuelli ha invocato addirittura l’art.47 della […]
Caos senza precedenti nel sistema del credito
Si chiude male un altro anno orribile del sistema del credito italiano. Era stato annunciato come l’anno del ritorno alla normalità, della ripresa del credito, del ritorno ai dividendi e ai profitti. Invece l’anno si sta chiudendo con una serie impressionante di problemi irrisolti, di inciampi di cui è persino difficile tenere traccia. 17 ragioni […]
I misteriosi numeri dei mutui per la casa
Nei primi sette mesi del 2015 l’Abi ha erogato mutui alle famiglie per acquisto di abitazioni per 26,6 miliardi con un aumento dell’82% rispetto ai 14,6 miliardi dello stesso periodo del 2014. Lo fa sapere l’Abi parlando di “forte ripresa del mercato”. Un dato simile si ritrova solo nel 2011 (26,9 miliardi). L’Abi segnala che […]
Premiata ditta Smaltimenti e Riciclaggio
Le ultime notizie provenienti dalle Marche sembrano attestare l’oggettiva difficoltà di costruire una soluzione per il salvataggio di Banca Marche. A quanto sembra non regge l’architettura che avrebbe spezzato la banca in due tronconi, una bad bank acquistata da FONSPA e fondi esteri per gestire 5 miliardi di sofferenze e una banca ‘buona’ da ricapitalizzare […]
Questione di prospettiva (e di smaltimento)
Nel paese delle mille polemiche, la polemica con cui inizia la settimana fa anche sorridere e riguarda la riscoperta delle regole della prospettiva, dimenticata sui banchi di scuola e riapparsa nientepopodimeno che sui campi di calcio. Polemica che divide tifosi-faziosi, ma anche società calcistiche che, nessuna esclusa, dovrebbero quantomeno avere maggiore senso della responsabilità quando […]