Il 2018 ci consegna un meritato silenzio sulle audizioni della Commissione parlamentare sulle banche, dopo un’indigestione di commenti, articoli, spiegazioni, polemiche, attacchi e contro-attacchi politici. Mi rifiuto di riassumere, ripercorrere o chiosare in chiave tecnica tutto quanto è successo (perché davvero è successo di tutto) e anche di cosa si sarebbe dovuto parlare e non si è […]
I numeri del credito per capire meglio
Nel post precedente ho scritto di come le serie statistiche pubblicate da Banca d’Italia raccontino una storia di credito bancario ancora fortemente in calo nel corso dell’ultimo anno: 50 miliardi in meno. Altre tabelle relative al credito sono prodotte dalla Banca d’Italia ma occorre cercare in pubblicazioni diverse come se l’interpretazione dell’andamento del credito all’economia fosse un segreto […]
2018: anno zero per credito e finanza delle imprese
È passato un anno da quando avevo scritto un post dal titolo netto ‘Credito e imprese sempre più separati in casa’ spiegando come il 2016 avesse confermato nei numeri una scelta strategica da parte delle banche che esprimeva forte selettività e timori derivanti dall’accumulo delle sofferenze. Il 2017 era stato annunciato come l’anno della fine […]
Il dramma annunciato delle imprese venete sperdute
A giugno sulle macerie ancora fumanti del crollo (annunciato) di Banca Popolare Vicenza e di Veneto Banca avevo anticipato il problema che sarebbe sorto nella spartizione del portafoglio imprese delle due popolari. Intesa si era impegnata con 1€ a prendere solo le migliori, lasciando quelle rischiose alla gestione dello Stato e prendendo dallo stesso Stato […]
Il male oscuro delle banche non sono le cataste di NPL
La bulimia di notizie sulle banche continua. Una nuova ondata di articoli ispirati dalla Commissione Parlamentare sulle banche, sulla svolta negativa di CARIGE, sedotta e abbandonata dal consorzio di garanzia all’ultimo secondo, riporta la salute del sistema bancario al centro dell’attenzione proprio quando le istituzioni ci avevano quasi convinto che il problema era alle spalle. Negli ultimi giorni […]
Il credito bancario si allontana dalle PMI
Penso di avere iniziato a lanciare i primi avvisi più di un anno fa su queste pagine: il credito bancario sta diminuendo in modo inesorabile per le piccole imprese a seguito della crisi economica e della crisi delle banche e spesso la riduzione avviene a prescindere dall’effettiva rischiosità. I primi riscontri a questa tendenza erano apparsi […]
La ripresa è avviata ma le banche sono in ritardo
I riscontri positivi al consolidamento della ripresa economica si stanno accumulando settimana dopo settimana e sono registrati dai principali centri di ricerca. L’ultimo numero di Congiuntura Flash mensile del Centro Studi Confindustria ne fornisce altri: La produzione industriale italiana è salita dell’1,2% in agosto, portando a +2,0% la variazione acquisita nel 3° trimestre (+1,4% nel […]
Viscontinuità
Imperversano le polemiche relative alla nomina del Governatore della Banca d’Italia, che scade a fine mese, avvelenate da obiettivi e argomentazioni avanzati da partiti politici. Difficile distinguere quanto la battaglia politica e istituzionale stia spostando il tiro dall’obiettivo di scegliere il ‘migliore’ governatore possibile, compreso quello uscente, per affrontare altri 6 anni molto complicati. Il sistema finanziario deve digerire la fine […]
NPL: l’Italia s’è desta
Si parte da un fatto di cronaca di settimana scorsa, la levata di scudi nazionale contro l’ipotesi presentata in consultazione dalla BCE di un superammortamento obbligatorio dei NPL (tutti i crediti deteriorati) che dal 2018 potrebbe imporre alle banche di accantonare il 100% del crediti classificati a rischio. E dovranno farlo in 7 anni (se garantiti) […]