L’orientamento della Banca d’Italia di stendere un bonario scudo protettivo sul sistema bancario si esplica in vari modi. Uno dei più recenti è la produzione di ricerche specifiche (Occasional Papers) che cercano dimostrazioni statistiche del buono stato o delle ‘buone maniere’ delle banche italiane durante questo travagliato periodo. I ricercatori della Banca Centrale sono bravissimi e usano […]
Sull’ottovolante dei tassi
Di tanto in tanto uno sguardo più approfondito alla situazione dei tassi sui finanziamenti concessi dalle banche è istruttivo. Cercando di fornire qualche informazione più disaggregata e prelevando le serie storiche predisposte dalla Banca d’Italia sono usciti dei grafici interessanti, che possono mostrare l’andamento dei tassi passivi (per le imprese) nel periodo tra il 2006 […]
Attacco al debito italiano
Il grafico che vi mostro è la rappresentazione più drammatica di cosa sta succedendo sui mercati finanziari in questi giorni al prezzo del debito della Repubblica Italiana (i BTP) nei confronti del debito emesso dalla Repubblica Federale della Germania (Bund) il cui differenziale ha scavalcato oggi la soglia del 3% per la prima volta. Giornali […]
Attenti al tasso
Non si arresta la crescita dei tassi d’interesse dell’Euro. Il tasso euribor a 3 mesi, su cui sono basati moltissimi finanziamenti e mutui a tasso variabile ha superato per la prima volta il 17 giugno la soglia psicologica dell’1,50% dopo avere toccato un minimo di 0,63% nel marzo 2010 e ritornando a livelli del primo […]
ABI sfonda il tetto usura
Se a qualcuno fosse sfuggito segnalo che tra le mille misure passate nel decreto del Governo del 5 maggio ce n’è una che riguarda i rapporti di credito tra banche e imprese e in particolare la fissazione dei tetti massimi di costo complessivo dei finanziamenti a privati e imprese. Sono i limiti conosciuti come ‘tasso […]
I tassi sono saliti e non è finita
Nessun commento su questo grafico. E’ solo la fotografia della variazione del tasso ufficiale Euribor dal 1 gennaio 2011 a oggi. La tendenza è chiara: i tassi sono aumentati di 1/4 di punto percentuale nei primi tre mesi nei tassi di mercato e l’aspettativa è per un aumento di almeno altri 50 punti base da […]
Moratoria 2011: istruzioni per l’uso
Ieri sono arrivate finalmente cerimonia, dichiarazioni di prammatica e sorrisi per la firma del nuovo accordo di moratoria sui debiti delle PMI. Tutti entusiasti del lavoro del tavolo di concertazione del Ministero con ABI, Confindustria e ReteImprese. Presente anche il premier Silvio Berlusconi per incassare qualche gettone di benevolenza dagli imprenditori e il Ministro Tremonti. […]
Provviste per la primavera
La processione delle banche europee e italiane che si devono affacciare sui mercati finanziari per collocare obbligazioni continua. Le principali banche italiane hanno fatto ampio ricorso ai collocamenti per rimpiazzare titoli in scadenza che, come ho già avuto modo di citare, superano i 200 miliardi di Euro. I risultati della prima ondata di collocamenti consentono […]
Il virus della finanza non è debellato
Capisco bene che le nostre imprese abbiano altri problemi per la testa, ma le turbolenze dei mercati finanziari di questi giorni riguardano anche loro indirettamente. Cosa può significare per le imprese che il rendimento offerto sul mercato da Irlanda, Grecia, Spagna e Italia quando emettono titoli a 10 anni sia superiore rispettivamente di 6,80%, 9,25%, […]