Negli ultimi mesi ho gradualmente abbandonato le riserve mentali che mi hanno procurato la lettura di troppi e incondizionati elogi delle startup, spesso proveniente da un gruppo molto autoreferenziale e così fideistico da riuscire a irritare chiunque si occupi di ‘imprese adulte’. Se da un lato sarebbe bene spegnere lo snobismo di chi continua a […]
Buone ragioni per sostenere le nostre startup
Questo articolo prova a spiegare attraverso una serie di grafici per quale motivi il governo italiano debba intensificare la propria azione di riforma a sostegno della creazione di nuove imprese e, indirettamente, perché un paese strutturalmente basato su troppe ‘vecchie’ micro-imprese debba darsi da fare a farle crescere. I grafici sono tratti, ma ordinati in sequenza […]
Innovazione e startup: non tutto trasparente
Negli ultimi mesi sono stato combattuto nel prendere una posizione nei confronti dell’argomento ‘startup’. Risulta così attraente a prima vista, lo è diventato persino per parte dell’attuale governo e di quello del prof.Monti al punto da varare una serie di misure specifiche a difesa della categoria ‘startup innovative‘. Oltre a chiedermi ripetutamente quale sia la […]
Meno startup più re-start della vecchia buona impresa
Spazio in questo blog, che ha il difetto di parlare troppo di finanza e meno di impresa, a un intervento apparso su un altro blog interessante, Che Futuro!, da parte di Luca Carbonelli. L’autore non è solo un blogger a sua volta, ma anche parte di una famiglia di imprenditori, è responsabile Sales & Marketing […]
Cercasi innovazione e coraggio
Il termine start-up è inflazionato e a volte distorto. La sua accezione naturale, nuove imprese, è stata di recente tutta posizionata su una sola tipologia di nuove imprese, le imprese innovative e fin qui ci può stare anche se questo comparto dell’innovazione è stato pesantemente occupato da iniziative che fanno riferimento in un modo o […]