Vorrei fare una domanda agli imprenditori che leggono questa rubrica di note sparpagliate. Chi credete legga i vostri bilanci? Attenzione, non intendo a cosa servono i bilanci. Sappiamo che sono obbligatori per legge e che finiscono nelle mani dell’Agenzia dell’Entrate con un’apposita riclassificazione per determinare imponibile e imposte. La domanda è diversa: vi siete mai chiesto chi […]
I piccoli si rivoltano contro le banche
Il contrasto è forte e quindi si fa notare. Solo due giorni dopo la lunga intervista del CEO di Intesa SanPaolo Messina al Corriere della Sera, che proietta un’immagine rilassata e ottimista della sua banca insieme all’inversione di marcia del credit-crunch, il presidente nazionale di Confartigianato Imprese Giovanni Merletti replica a muso duro e consegna […]
I navigatori solitari della piccola impresa
Uno spunto dall’indagine periodica sulle imprese industriali e dei servizi condotta dalla Banca d’Italia su un campione di oltre 4.800 imprese della manifattura, delle costruzioni e dei servizi. (Indagine sulle imprese industriali e dei servizi Anno di riferimento 2014). Sono imprese con più di 20 addetti, quindi il campione esclude le micro imprese e gran parte […]
Piccole imprese e finanza: è cambiato poco
Se i flebili segnali di ripresa si ripeteranno e si consolideranno la seconda parte del 2015 dovrebbe essere l’inizio della tanto attesa e annunciata ripartenza italiana dopo 7 anni di crisi. L’interrogativo è se le nostre tante piccole imprese siano pronte sotto il profilo finanziario. Hanno imparato le lezioni della crisi? Hanno modificato i loro […]
Piccole imprese: a cosa serve il credito?
Perché le imprese cercano credito e finanza e si rivolgono al mercato bancario o ai mercati alternativi della finanza? Si può trovare facilmente la risposta se si chiede alle imprese. In UK lo fanno regolarmente e lo fa il governo attraverso la British Business Bank, il braccio finanziario del Ministry of Business Innovation & Skill (l’equivalente […]
Il nuovo bancario sarà giovane e mobile
Sfogliando nelle vecchie pagine di questo blog potete sicuramente trovare articoli nei quali si prevedeva un cambiamento epocale nel modo di servire i clienti da parte delle banche italiane: la crescita di reti di promotori esterni pilotate dalla banca ma pagate sulla base dei risultati, quindi a costo variabile. Una tendenza quasi inevitabile per ridurre […]
Piccole imprese, banche e Amazon: come finirà?
Da un po’ di tempo vado dicendo che una serie di attività svolte dal pianeta banche sono a rischio di migrazione verso nuovi player che sfruttano a volte la maggiore vicinanza con la tecnologia (il caso più recente è il sistema di pagamento NFC ApplePay che montato sui nuovi iPhone6 può disintermediare i classici circuiti POS) […]
Il paese che non sa più pagare in tempo
Non conto più gli articoli scritti su questo blog per stigmatizzare il problema grave dei ritardi di pagamento in Italia. Temo di essere diventato noioso, se non fosse per il fatto che le cose stanno ancora peggiorando e ora tutti si accorgono che i ritardati pagamenti finiscono per danneggiare tutti. Ci stanno arrivando a capirlo […]
Piccola impresa, grandi ambizioni (ma non qui)
David Cameron ha voluto dare l’esempio partecipando in prima persona al primo sabato delle piccole imprese il 7 dicembre e ha pubblicato un post sulla sua pagina LinkedIN con parole molto chiare: Come parte del nostro piano economico, voglio dare alle nostre piccole imprese ogni possibile vantaggio per competere nella corsa globale. E’ stata una delle mie priorità […]