I dubbi sulla velocità di ritorno del credito alle imprese permangono (e sono rispecchiati nelle statistiche) per due ordini di motivi: (1) le banche vogliono fare credito in linea di massima, ma non a qualsiasi impresa si presenti e valutano il rischio di credito con la massima selettività per evitare un consumo eccessivo di capitale […]
L’album fotografico della bolla immobiliare italiana
Siamo nel pieno del tentativo di smaltimento delle sofferenze bancarie, un’ampia fetta delle quali sono legate a prestiti immobiliari, una volta considerati sicurissimi (i valori ipotecari periziati dovevano essere il doppio del valore del finanziamento) oggi difficilmente recuperabili integralmente e come tale classificati a sofferenza. La corsa delle banche a trovare accordi con specialisti del […]
La strana coppia e il cavallo di Troia
Azzardo un’ipotesi. Se c’è qualcosa che può smuovere il sistema bancario italiano dal suo torpore e stordimento da sofferenze non sarà tanto il processo di aggregazione delle banche popolari innescato dalla trasformazione in spa (a cui si è aggiunta ieri la combinazione tra Volksbank e Popolare Marostica), neppure l’avanzare implacabile della finanza tecnologica che all’estero […]
Pecore e lupi: il recinto protetto delle popolari
(articolo pubblicato originariamente su Venezie Post il 7.3.2015) La controversa riforma delle grandi banche popolari sarà approvata. Ma come capita di frequente nel Bel Paese con il contorno di compromessi. Il governo Renzi non ha vacillato nonostante fortissime pressioni trasversali (da frange PD a Forza Italia) e non si è spaventato sulle minacce iniziale dell’Assopopolari […]
30 miliardi di credito ai piccoli (se si pagasse puntualmente)
In Italia si pagano i fornitori peggio che in qualsiasi altro paese europeo. Una cattiva abitudine che non è mai stata né stigmatizzata (‘lo fan tutti’)’) né stroncata, neppure quando il governo (il peggiore pagatore) ha dovuto recepire all’inizio del 2014 una direttiva comunitaria che in Europa impone pagamenti a 30 o al massimo 60 giorni, […]
Meno parole, più numeri sul credito
All’interno dell’onda di ottimismo -non sempre fondato- che si sta propagando in queste settimane di marzo è entrata anche la prospettiva di una decisa riapertura dei rubinetti del credito, spinta dalla liquidità della BCE e dal QE (su questo mi sono già espresso) e dagli annunci delle banche che vogliono tornare sul mercato dei finanziamenti alle […]
Perché creare tante illusioni sul QE?
Avvertenza: quanto state per leggere non ha nessuna pretesa di esporre teorie economiche e monetarie, che lascio volentieri ai tanti professori-economisti felici di spiegarci gli effetti aggregati sul PIL. Le ipotesi descritte sono basate sulla conoscenza del sistema-Italia e una manciata di buon senso. Inoltre, basandosi sul comportamento del mercato finanziario italiano, non è necessariamente […]
La lunga degenza di Banca Marche
In Austria non sono stati tanto a pensarci : Stato e autorità bancarie hanno staccato la spina alla HETA Bank, la bad bank del gruppo bancario Hypo Alpe da tempo in crisi. Heta fallirà secondo le nuove regole della BCE per il bail-in e pagheranno tutti i creditori (vedi articolo di Repubblica). In Italia è […]
La trappola del credito alle PMI
Nel 2006 con in mano i dati delle PMI clienti della banca in cui lavoravo, osservando livelli di rischio elevato per il 15% del totale, mi convinsi del rischio che quella percentuale potesse aumentare considerevolmente e della necessità di modificare radicalmente i processi commerciali e della gestione del credito per evitare il peggio. Oltre otto anni dopo, […]