Si presenta tutt’altro che semplice la soluzione alla grana di MPS e Carige, costrette a trovare capitali nel giro di poche settimane per soddisfare i requisiti della nuova vigilanza assunta dopo gli stress-test dalla BCE. Anche svendere i gioielli di famiglia -le assicurazioni per i genovesi e credito al consumo o private banking per i […]
Perché soffrono anche le imprese buone
Nel dibattito che si sta espandendo su come sia un’impresa sana o ‘buona’ dal punto di vista di chi (…per ora solo le banche) deve decidere se finanziarla ho già espresso mie perplessità sulla propensione bancaria a vedere nel piano investimenti (materiali) la discriminante principale tra buono e cattivo. Aggiungo qualche ulteriore considerazione tratta da […]
5 cattivi pensieri post stress-test
E’ andata come doveva andare, a dispetto di chi ha voluto minimizzare l’impatto dell’esame BCE sulle nostre banche i mercati finanziari hanno picchiato duro con ribassi del 20% o giù di lì per le due banche bocciate senza mezzi termini (MPS e Carige) e ribassi su tutto il fronte del settore bancario, forse per la […]
Lo stress non è finito, i test neppure
A circa tre ore dalla pubblicazione dei tanto attesi risultati sullo stress test e la comprehensive review delle banche europee da parte della BCE il caos delle interpretazioni è scattato come un Gran Premio di F1. L’esito ufficiale dei test dice che il gruppo delle banche italiane rappresenta la pattuglia in Europa con il maggior […]
Unicredit in contropiede, cambia le regole del credito
E’ la vigilia della pubblicazione dei risultati dell’esame BCE per 130 banche, tra cui una nutrita pattuglia di istituti italiani. Le voci si sono rincorse per tutta la settimana preannunciando un elenco di rimandati di 11 o 25 nomi, che sempre contengono uno o più nomi italiani. Basta aspettare un giorno e poi si faranno […]
La triste filiera delle costruzioni chiede aiuto
Appena pubblicato il rapporto 2014 di Federcostruzioni mostra la devastazione di un settore non più limitato al solo perimetro ANCE (società di costruzioni) ma anche ad altri settori della filiera collegati poco o tanto agli investimenti privati e pubblici in costruzioni. Un argomento che è stato trattato più volte su questo blog per la sua […]
Piccole imprese, banche e Amazon: come finirà?
Da un po’ di tempo vado dicendo che una serie di attività svolte dal pianeta banche sono a rischio di migrazione verso nuovi player che sfruttano a volte la maggiore vicinanza con la tecnologia (il caso più recente è il sistema di pagamento NFC ApplePay che montato sui nuovi iPhone6 può disintermediare i classici circuiti POS) […]
Serve più liquidità o più concorrenza?
Uno studio pubblicato recentemente da DB Research Management, costola di Deutsche Bank, si è focalizzato sul finanziamento delle PMI. Già dal titolo si comprende che qualche novità è contenuta nel rapporto “SME financing in the euro area. New solutions to an old problem“. La tesi sostenuta dai ricercatori tedeschi è che per quanto riguarda la […]
Tutti pazzi per le sofferenze italiane
Sono tra le poche cose che in Italia stanno crescendo a ritmi superiori al 20%, sono le sofferenze delle banche italiane cresciute in pochi anni da 40 miliardi a 200. Una montagna di crediti con scarsa probabilità di recupero integrale diventata l’oggetto del desiderio di investitori esteri specializzati nei cosiddetti NPL (Non Performing Loans). […]
TFR: la prova del nove
Se qualcuno che legge queste pagine fosse ancora scettico sul principio che le banche non hanno alcuna intenzione di fare credito a tutti, né a una larga fetta di imprese con situazioni di bilancio pericolanti la prova del nove è arrivata in questi giorni. L’eventualità che una quota dei 15 miliardi di TFR -accantonato nei […]