La notizia che mi colpisce oggi è l’annuncio dalla sponda oltremanica che l’intervento del governo britannico ha consentito il finanziamento di 20.000 startup per un totale di 100 milioni di sterline sborsate al ritmo di 41 operazioni al giorno. Ma questa è solo una delle iniziative della BRITISH BUSINESS BANK annunciata dal governo di Sua […]
Banche piccole: più tenere, più oculate
Uno sguardo veloce ai dati che arrivano dal pianeta delle piccole banche, di credito cooperativo e casse rurali, accorpate sotto l’ombrello di Federcasse. 382 entità bancarie che coprono il 14% degli sportelli e il 9,6% del credito alle imprese, soprattutto piccole. Come si sono comportate nel 1° trimestre del 2014? I dati forniti dal rapporto […]
Kerself: da Correggio a Mosca con truffa
Pensavo di avere già messo una pietra tombale sul caso della KERSELF, l’ex-regina del fotovoltaico, con la dichiarazione di fallimento pronunciata dal tribunale di Reggio, ma non avevo fatto i conti con la giustizia penale. Alla ventina di articoli scritti su questo caso ora bisogna aggiungerne uno per raccontare anche l’ultima incredibile svolta spiegata da […]
La speranza delle cartolarizzazioni per le PMI
Ne avrete sicuramente sentito parlare o letto nei tanti articoli che diffondono speranza sugli interventi dalla BCE per rianimare il circuito del credito alle imprese, le cartolarizzazioni di prestiti alle PMI sono considerate uno degli strumenti che dovrebbe sbloccare la difficoltà delle banche nel prestare denaro alle imprese. Il concetto semplificato al minimo ruota intorno […]
La febbre dei tassi italiani resta alta
Ci siamo abituati a fare confronti con la Germania, sul differenziale dei tassi pagati per emettere debito pubblico, sulla crescita dell’economia e più recentemente sui tassi pagati dalle imprese nell’eurozona. In Europa non c’è solo la Germania e volendo fare altri confronti per capire lo stato di svantaggio competitivo delle nostre piccole e medie imprese […]
C’era una volta un plafond di 10 miliardi
La mia avversione agli annunci roboanti sul credito, in particolare quando si tratta di plafond, non è nuova. I lettori più fedeli di Imprese+Finanza dovrebbero ricordarsi alcuni articoli. Constatazione domenicale: il vizietto degli annunci non tramonta mai, neppure quando la crisi del credito (possiamo chiamarla così?) dovrebbe suggerire prudenza e meno illusionismo. Per ragioni che […]
Debiti e moratorie: un matrimonio che durerà
La proroga dell’Accordo per il credito 2013, con la scadenza del 30.6.2014 spostata fino a dicembre, consentirà alle PMI di richiedere il rinvio di rate dei finanziamenti e canoni leasing. Una finestra più nota ai tecnici bancari con il nome di ‘moratoria’ che ha celebrato il suo quarto rinnovo. E’ la misura più importante di […]