Nello stesso sabato i soci di due banche popolari sono convenuti a migliaia per assistere alle assemblee delle rispettive banche che si sono tenute a distanza di soli 54 km. A Volpago del Montello Veneto Banca, alla fiera di Vicenza la Popolare di Vicenza. Il clima è stato incredibilmente surriscaldato, da derby, soprattutto a Montebelluna, a […]
Macchina industriale inceppata
Gli economisti avranno sicuramente una lunga serie di spiegazioni a commento dei dati che riporto in questo breve post, ma anche l’occhio vuole la sua parte e osservando i due grafici che mostrano il confronto tra la situazione di 4 dei principali paesi europei ci si rende conto velocemente di uno dei problemi dell’Italia. La […]
Bad bank e good Fund
Leggendo titoli e articoli siamo ai soliti equivoci che si sviluppano attorno alla notizia che oggi conferma il progetto comune tra Unicredit e Intesa SanPaolo per un veicolo gestito dal fondo USA KKR e con la consulenza di Alvarez & Marsal per un fondo dedicato ai crediti deteriorati. I 4 hanno firmato una lettera d’intenti per […]
Peggio di un tornado: l’ Italia conta i danni della crisi
Non mi sembra di avere ancora visto un’analisi dedicata al numero di situazioni che sono precipitate durante gli anni di crisi, al punto di essere classificate quasi irreparabili dalle banche (con la classificazione a sofferenza). I dati della Banca d’Italia fanno riferimento con una serie costante fino a giugno 2013, poi stranamente il bollettino statistico […]
Se l’impresa fa la banca meglio della banca
Sensazioni precise ricavate oggi dall’incontro organizzato da Cribis a Milano sulla situazione dei pagamenti in Italia: 1) la situazione sta peggiorando invece di migliorare. Secondo i dati CRIBIS l’Italia è sempre più in fondo all’Europa come puntualità di pagamento. Peggio di noi Polonia e Portogallo. Vergogna nazionale. Lo Stato paga con il contagocce, la Direttiva […]
Metti un ABS nel motore della ripresa europea
Un paper scritto a quattro mani dalla BCE e dalla Bank of England è un evento straordinario. E’ accaduto pochi giorni fa con la pubblicazione di un documento di 6 pagine (“The Impaired Secruritization Market: causes, roadblocks and how to deal with them”) nel quale le due più potenti banche centrali dell’EU hanno messo al […]
La caduta dei giganti di terracotta: Carige
Uno dopo l’altro cadono i veli sui conti di alcune banche considerate fino a pochi anni fa solide, efficienti macchine da profitti e da dividendi. Anche questa è una lezione per il futuro, confrontare i giudizi espressi nel passato non troppo lontano con ciò oggi appare alla resa dei conti. Superficialità nei commentatori e negli […]