Al netto delle vibranti discussioni sulle responsabilità nello scandalo dell’operazione Antonveneta e dei contratti derivati occultati dalla precedente gestione MPS (Mussari-Vigni-Baldassarri) che attraversano la Banca d’Italia, la CONSOB, gli organi societari, lasciando molte perplessità visti i documenti della vigilanza che sono stati pubblicati da LINKIESTA, una parte della polemica si sta focalizzando sulla opportunità di nazionalizzare […]
Piccole imprese non fanno più sconti
Oggi è la giornata ufficiale di protesta delle piccole imprese, anzi delle micro e piccole-medie imprese (MPMI) secondo la stessa definizione di Rete Imprese Italia che ha promosso una giornata di protesta e mobilitazione in 80 città. I piccoli imprenditori federati di Confcommercio, Confartigianato, CNA e Confesercenti raggruppano circa 2,5 milioni di micro e piccole […]
Epicentro a Siena
La scossa di terremoto di oggi sembra abbia avuto come epicentro la zona di Lucca in Toscana, non lontana da Siena dove si è svolta oggi l’assemblea degli azionisti del Monte dei Paschi proprio subito dopo in terremoto finanziario innescato dalle rilevazioni su nuove perdite e contratti in derivati non riportati in bilancio. A Siena […]
L’occasione che l’ABI non coglierà
pubblicato ieri su formiche.net questo mio articolo che guarda oltre la questione Mussari nel momento critico in cui i grandi saggi dell’Associazione Bancaria Italiana dovranno scegliere il suo successore alla presidenza. Un nuovo invito al cambiamento e alla assunzione di responsabilità di un ruolo istituzionale che non può più limitarsi alla sola difesa degli interessi […]
Monte Paschi, bugie con le gambe corte
Non si è voluto capire il problema, non si è voluto fermare il problema per tempo, non si è saputo separare la politica dagli affari delicati come quelli del credito. Non si è intervenuto per tempo per fare luce su tutto quanto andava portato alla luce. E adesso diventa più difficile dire che il sistema […]
Crisi: stanno peggio le imprese
Basta un occhio allenato a scegliere i numeri e due tabelle di confronto per fare altri semplici ragionamenti sulla situazione di grave difficoltà delle imprese, anche rispetto a quella delle famiglie italiane, sicuramente meno indebitate delle prime. Le sofferenze bancarie sono un indicatore di situazioni di crisi, abbastanza avanzata se non compromessa: si tratta di […]
LTRO conviene e me lo tengo
Un anno fa la BCE elargiva al sofferente sistema bancario una cascata di liquidità in due tranche: il 22 dicembre 2011, quando 523 banche hanno partecipato all’asta LTRO richiedendo 489,191 miliardi di euro e successivamente il 29 febbraio 2012, quando 800 banche hanno partecipato all’asta LTRO, richiedendo 529,53 miliardi di euro. Le banche italiane assetate di liquidità […]
Letture nutrienti
Se vi resta tempo per nutrirvi di altri articoli, ve ne segnalo alcuni che sono apparsi questa settimana e che mi sono sembrati interessanti. ECONOMIA ◊ Il passo indietro della competitività. Taglio dei costi, Madrid batte Roma – di Federico Fubini su Corriere.it ◊ C’è un paese che non si arrende – di Dario Di […]
Il lungo inverno dell’industria
Le ultime uscite di dati statistici, forniti ieri dall’ISTAT e dal bollettino economico della Banca d’Italia, sono ancora poco rassicuranti. E’ pur vero che i dati del 3° trimestre segnalano una velocità di caduta del PIL inferiore ai due trimestri precedenti e un’attenuazione del tasso di calo degli investimenti ma non è possibile ancora dare […]