Prefazione All’inizio degli anni novanta, vero e proprio Far West della finanza italiana, quando c’erano più conflitti d’interessi tra gli sceriffi che tra i carcerati, iniziammo a tenere corsi sui leverage buy out, in un lussuoso albergo di Milano, meta successiva dei road show più prestigiosi. Eravamo cosi avanti che tutti, dico tutti i principali […]
Lezioni per imprenditori in cerca di capitale
Inizia oggi la collaborazione di Imprese+Finanza con Simone Cimino nella sua nuova veste di ‘equity coach‘, allenatore per la squadra di imprenditori che sono in cerca di capitale. Sarebbe lungo spiegare la storia di Simone Cimino, sono sicuro che lavorando su Google potrete trovare facilmente informazioni sui suoi anni ruggenti e quelle più recenti che […]
Le banche nella trappola di Basilea
Anche oggi il più diffuso quotidiano economico-finanziario, il Sole24Ore, ritorna sull’argomento dei costi finanziari indotti sui conti delle imprese dalla crisi del debito pubblico italiano, con due articoli di Andrea Franceschi (“Le aziende italiane pagano più salato il conto dello spread”) e di Giuseppe Chiellino (“Le PMI temono una nuova stretta“). Problema molto concreto perché […]
La crisi dei consumi tradizionali
Si tratta di una piccola indagine condotta dalla camera di Commercio di Forlì-Cesena su circa 200 imprese della provincia, ma le serie storica è buona e la disaggregazione dei dati interessante. Tabelle e grafici estratti da ‘Indagine sulla congiuntura delle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena’ mostrano la prolungata crisi dei prodotti di consumo più […]
Sono solo bollicine…
Dicono che la speranza sia l’ultima a morire, ma per tenere viva la speranza di un cambiamento di rotta ci vorrebbe qualcosa di concreto, sempre. Invece, esaurite le due settimane di piacevole riposo estivo mi ritrovo pateticamente con le lettura di quotidiani e notizie stampa che -trascurando le consuete squallide risse politiche- segnalano ben poche […]
Due cose che si possono fare
Riprendo integralmente l’articolo di Dario Di Vico sul Corriere di oggi a pag. 5 che fornisce un quadro ampio e coerente della situazione della finanza italiana delle imprese, sottolinea quasi tutti i temi affrontati in questo blog e nello stesso titolo da una strigliata a chi potrebbe decidere. PAGAMENTI IN RITARDO E BANCHE. DUE COSE […]
Quegli allarmi che suonano troppo tardi
Piccolo collage di tre notizie apparse tra ieri e oggi con commento critico del titolare di questo blog. 1) CREDITO ALLE IMPRESE ANSA – 9/8 Cgia, prestiti da banche -9 mld Nonostante le due operazioni di rifinanziamento a lungo termine della Bce a dicembre 2011 e a febbraio scorso, i prestiti bancari alle famiglie e alle […]
The customer takes control
Piccola divagazione estiva fuori dal campo di gioco di Imprese+Finanza, ma per rafforzare alcuni concetti espressi nel post ‘Banche nel paese delle meraviglie‘ tra cui il grado di sottovalutazione del potere dei clienti all’interno delle strategie rimodellate dalle banche commerciali italiane. Un potere ben rappresentato dalla ricerca di Ernst & Young-Global Consumer Bank Survey 2012 […]
Nubi nere a Udine per le PMI
Un’indagine effettuata dall’API di Udine su un campione di 190 PMI, di cui 126 del settore manifatturiero, può contare poco nel complesso del sistema Italia ma è pur sempre uno dei tanti segnali da leggere e valutare. Non sorprendentemente il cruscotto della crisi segna indicatori in riserva anche a Udine. Ordini e fatturato calano per […]
Il ritardo nei pagamenti strangola l’Italia
Periodicamente riprendo il tema del ritardo dei pagamenti, perché lo ritengo uno dei fenomeni più gravi dell’attuale crisi e non ho mai risparmiato voce nel chiedere di fermare questa pessima pratica nazionale. Nel frattempo si moltiplicano le ricerche sulla materia e gli articoli. Una delle ricerche che preferisco è quella condotta da Intrum Justitia, multinazionale […]