Scampoli di pensieri in un sabato pomeriggio che sembra già estivo, per fare a me stesso una sintesi di cosa è successo questa settimana nel mondo economico nazionale e… qualche risata amara. Monti e i professori Un nuovo fondo oggi sul Corriere della Sera, “La trappola delle tasse” co-firmato dai professori Giavazzi e Alesina, richiama […]
Credito: su il sipario
A integrazione del post precedente una semplice tabella che riassume e confronta i dati comunicati da 15 banche sul portafoglio di crediti alla clientela (privati e imprese, ricordando che le imprese contano per oltre il 50% del totale). Dalla tabella si può subito constatare come complessivamente il credito nel 2011 abbia avuto crescita zero, altro […]
Credit-crunch, vogliamo fare e non solo parlare?
Lo spunto di giornata sono le dichiarazioni del ministro Passera che ha già smarrito parecchio del suo sorriso e della fiducia trasmessa appena nominato, perché ritengo sia sotterrato da una valanga di crisi aziendali e dati negativi sull’economia. Nell’audizione alla commissione Bilancio della Camera ha detto: «Siamo in una situazione di non crescita da molto […]
La salute del sistema bancario
I bilanci delle principali banche sono ora disponibili, almeno per quanto riguarda i dati di sintesi. Manca solo MPS delle cinque grandi e come già si sa non saranno buone notizie. E’ quindi possibile fare una prima valutazione sullo stato di salute del nostro sistema bancario, che per la prima volta si presenta con una […]
La banca conosce Skype?
Leggendo uno dei tanti meravigliosi articoli che spiegano come il marketing si debba adattare ai bisogni di un cliente sempre più esigente e più sofisticato, e ripensando all’articolo di ieri sull’evoluzione del sistema bancario mi sono trovato a considerare quanto poco sia cambiata l’attività svolta dalle banche con le imprese da quando la conosco (e […]
Alessandro Profumo 2.0
La prima uscita pubblica del nuovo presidente della Banca MPS, è per tornare a parlare di banche. E lo fa in un modo sorprendente, alla sua maniera, parlando di rivoluzione necessaria per il sistema bancario, una rivoluzione che sembra prendere atto di problemi che tante volte sono stati affrontati in questo blog e che forse […]
Equilibri precari
Da quasi tre mesi dentro un 2012 da paura, da quasi quattro mesi sotto un regime acclamato di colonnelli-tecnici, il paese Italia appare in bilico su un gigantesco asse d’equilibrio largamente indeciso se cogliere solo segnali positivi (la riduzione dello spread, i vagiti di riforme…) con un ottimismo facilone e fatalista, oppure sfogare la propria […]
Assetati di liquidità
Ultimo spunto della settimana lavorativa. La sete di liquidità delle banche italiane, gli idranti della BCE che per due volte con operazioni straordinarie (LTRO) hanno fornito rifornimento idrico a tutte le banche europee. A tutte sì, ma soprattutto a quelle più assetate che non a caso sono le italiane e le spagnole i cui costi […]
Provincia arrabbiata: Matera
Non è che la questione del credito difficile sia molto migliorata, ci sono tante promesse nell’aria ma la realtà rimane dura. E allora in provincia ritornano anche i prefetti, incaricati una volta dal ministro Tremonti di sorvegliare le banche nella loro attività di concessione del credito. Ecco cosa è successo a Matera secondo quanto riportato […]
Factoring irresistibile
Sono ancora tante le PMI che non conoscono e non usano il factoring per finanziare il circolante e i motivi sono spesso legati ad una scarsa conoscenza di questo strumento, che nonostante qualcuno abbia avuto il coraggio di chiamare innovativo, innovativo proprio non è anzi è piuttosto datato. Eppure il factoring è il comparto che […]