Da quanti mesi sostengo che la lentezza (per mancata puntualità) dei pagamenti e la scarsa liquidità sono il principale nemico della salute delle imprese? La mancanza di liquidità nei conti delle imprese è stata aggravata nell’ultimo trimestre 2011 dalla crisi di liquidità delle banche, dalla minore erogazione di credito e, per le imprese che avevano già […]
Credito, un’inutile stallo
Il bollettino di guerra dal fronte del credito alle imprese va aggiornato quotidianamente oramai. Ecco gli ultimi sviluppi che sono apparsi sulla stampa: 1. Corriere della Sera, 29-1, Dario Di Vico propone un ‘tavolo del credito‘. Alcuni passaggi significativi: …La situazione è arrivata a un punto critico tanto che anche il governatore della Banca d’Italia, […]
La srl con 1€ è una buona idea?
Non ho ancora capito se la norma inserita dal governo Monti nel DL 24/1/2011 che ha previsto la società semplificata a responsabilità limitata, riservata a nuovi imprenditori under 35, sia davvero una buona idea. Passato il primo entusiasmo, che circola ancora con commenti superficiali, si fa strada un certo scetticismo. Le risposte che ho ricevuto […]
Il mistero del credito che non c’è
Anche recentemente in varie occasioni ci siamo dovuti confrontare con la differente opinione sul credito alle imprese espressa da molti esponenti di banche, e ai massimi livelli della loro associazione ancora ieri dal DG Sabatini sul Sole 24 Ore, mentre dall’altro lato altrettanto numerose associazioni di imprenditori locali e una vasta aneddotica fornita da imprenditori […]
i mutui che divorano liquidità
Sono molte le imprese italiane che stanno combattendo contro una cronica mancanza di liquidità che deriva in prima battuta dai ritardi nei pagamenti della PA e delle grandi imprese e secondariamente dalla stretta operata dalle banche sulle imprese più piccole e più rischiose. L’assenza di liquidità per un impresa significa entrare in un circolo […]
SACE e SIMEST non aspettano
Per la parte del nostro sistema produttivo e imprenditoriale che ha già messo i piedi all’estero o che ha progetti in corso per farlo, il supporto di SACE e SIMEST (entrambe istituzioni pubbliche) non sembra essere venuto meno né per effetto del cambio di governo, né per le incertezze sul sistema bancario. Ci sono stati […]
Tormentone ABI-EBA
Oramai tutti si sono accorti che quella del presidente ABI è una vera ossessione: sono settimane che annuncia iniziative legali contro l’authority della Commissione Europea, EBA, che ha osato chiedere a quattro delle cinque banche top italiane di aumentare il capitale. Anche ieri nuovi annunci nell’audizione alla Camera dei Deputati, ora si parla di ricorso […]
A Monte Parma vince il sindacato
Leggendo il comunicato del sindacato dei bancari la FABI, il tentativo di raddrizzare con una spallata e 137 licenziamenti il conto economico della controllata Banca Monte Parma si è infranto sulle dure contestazioni. L’esito della partita che si giocava da mesi tra Intesa SanPaolo e i sindacati, che hanno avuto solo un timido appoggio da […]
Meglio fallire all’estero
La peggiore notizia economica di ieri, a giudicare dal rilievo dato da tutta la stampa, è l’aumento dei fallimenti che sono cresciuti per il 15° trimestre consecutivo secondo l’osservatorio CERVED arrivando a superare il numero di 12.000 con un incremento del 7,4% rispetto al 2010. Per quanto mi riguarda purtroppo non è una sorpresa visto […]
Antonveneta batte un colpo
Mentre la capogruppo sta lottando contro la richiesta dell’EBA di un secondo aumento di capitale, per evitare di mettere in difficoltà ulteriormente la Fondazione che sarebbe costretta a scendere decisamente sotto il 50% di controllo, la controllata Banca Antonveneta è nello stesso tempo oggetto di possibile svalutazione e attore di iniziative a favore delle PMI. […]