Riporto quanto pubblicato ieri da Repubblica-Parma.it sull’assemblea della Banca Monte Parma, i cui contenuti sono chiari ed esaustivi: Approvato l’esercizio 2010. Il dg Martini: risultato sconta i default di importanti aziende alle quali la banca aveva concesso significativi finanziamenti. Il presidente Salvatori: “L’ingresso in Intesa Sanpaolo pone Banca Monte Parma in condizione di assoluta sicurezza”. […]
Ristrutturare per tempo
Per scegliere da quale argomento riprendere dopo la breve pausa pasquale mi sono fatto guidare dalle ricerche dei lettori di questo blog, scoprendo che uno dei temi più richiesti è ancora legato alla crisi e alla ristrutturazione del debito. Per quanto si tratti di un tema ‘scomodo’ (parlare di crisi non piace a nessuno) tanto […]
Elogio dei mediocrediti
In un mio intervento precedente (“Mediocredito: l’ultimo immortale“) avevo spezzato una lancia sul ruolo, anche culturale, dei vecchi istituti di credito speciale o Mediocrediti nel contesto di un sistema di erogazione del credito troppo impaurito dalle perdite subite e poco preparato ad esaminare con competenza i piani industriali delle aziende. Puntualmente ho registrato con piacere […]
Banche e Imprese: anno zero
Vi passo alcuni spunti e commenti su quanto ascoltato ieri nel 2° Forum Banca Impresa, organizzato a Milano dal Sole 24 Ore con presenza di relatori molto qualificati dal sistema bancario e dalle istituzioni (Ministero Economia, Consob, Assolombarda). Note un po’ più ricche dell’articolo pubblicato oggi dal quotidiano. una recente indagine delle Camere di Commercio […]
Caffè o bonifico ABI ?
L’ultima intuizione dell’ABI è di oggi ed è da raccontare. Non mi riferisco tanto allo scatto di orgoglio del Presidente nel dichiarare che le truffe del Madoff italiano non sono mai avvenute in banca, perché non fa ridere pensando a chi ha comprato i bond Parmalat e Cirio e oggi non ottiene rimborsi. Mi riferisco […]
Parma, la città avvelenata
Parma sembra essere l’epicentro di una serie di terremoti finanziari. Non bastava la Parmalat distrutta da Tanzi, risanata da Bondi, ora contesa a colpi di decreti legge tra i francesi di Lactalis e la Cordata Made-in-Italy. A ruota segue il romanzo della Banca Monte Parma, conquistata in extremis da Intesa che è arrivata in soccorso […]
Kerself in immersione
In assenza di novità significative ho tralasciato da qualche tempo gli aggiornamenti sulla KERSELF, finita anch’essa nel vortice dei problemi scatenati dal decreto Romani sulle energie rinnovabili e sui maxi-contributi non più sostenibili in futuro, come se non bastassero i problemi societari che già aveva. Qualcosa si sta muovendo sotto le lenzuola, perché annunci, gossip […]
La solitudine degli imprenditori
L’articolo di ieri del Sole 24 Ore con l’intervista al Presidente Marcegaglia è un’immediata conferma -e ben più autorevole della mia- di quanto ho pubblicato venerdì scorso. La solitudine degli imprenditori è il vero problema dell’Italia che ancora produce e lotta contro un declino che sembra inarrestabile. Leggete l’intervista con questo link Sull’unità tra grandi […]
Troppa finanza, poca impresa
In questi giorni tutta l’attenzione delle pagine economiche è concentrata nuovamente sul mondo della finanza: gli aumenti di capitale delle banche, l’uscita improvvisa del presidente delle Generali, l’aumento dei tassi deciso dalla BCE, la crisi finanziaria del Portogallo. Persino nell’unica operazione industriale che riguarderebbe mucche e latte ci si sono infilate le banche e la […]
Si può anche cambiare DG/BPSpoleto
Il 30 luglio 2007 il CdA della Banca Popolare di Spoleto approva il piano industriale 2007-2010, che prevede fra l’altro: Utile Netto nel 2010 a 20,5 milioni di euro in crescita con un CAGR 06-10 del 13,6% Risultato di Gestione nel 2010 a 54,2 milioni di euro in crescita con un CAGR 06-10 dell’11,1% (tenuto anche […]