Da quando è stato messo alla guida del Comitato Affari Sindacali dell’ABI Francesco Micheli non ha mancato di inviare messaggi pubblici e chiari sulla necessità di cambiare molte cose nei rapporti tra le banche e i propri dipendenti. E’ nel suo stile asciutto, senza eufemismi e fronzoli, temprato dalle trattative notturne con i sindacati dei […]
Leaseback solo per pochi
Ho letto la scorsa settimana che Banca Marche si accinge a perfezionare un’operazione di leaseback sul proprio patrimonio immobiliare per la modica cifra di 280 milioni di Euro, conferendo immobili strumentali (sedi e filiali) e non strumentali al fondo First Atlantic per poi affittarli pagando canoni di leasing. L’operazione di inquadra nelle iniziative per aumentare […]
IdV attacca Mustier in Commissione
Intervento a gamba tesa della politica sulle nomine bancarie. Secondo quanto riporta TuttOggi.Info l’onorevole Francesco Barbato (Italia dei Valori), ha rivolto un’interpellanza al Ministro Tremonti per sapere quali provvidementi “intenda assumere per proteggere consumatori, clienti e piccoli azionisti delle banche da comportamenti poco trasparenti e spregiudicati, in particolare definendo una normativa più stringente che, prima […]
Crisi in UK: ancora maltempo
Qualche confronto con gli altri paesi ogni tanto può servire. Parliamo della cappa di crisi sulle imprese e vediamo come stanno le cose in Gran Bretagna. La fonte da cui ho prelevato i dati è R3, l’associazione dei professionisti per la ristrutturazione che pubblica un preciso bollettino trimestrale. I dati dell’indagine di Dicembre 2010 del […]
PattiChiari non serve alle PMI
Prelevato direttamente dal sito web di PattiChiari: Costituito nel 2003 PattiChiari è il sistema di autoregolamentazione dell’industria bancaria che promuove la qualità e l’efficienza del mercato e l’educazione finanziaria nel nostro Paese. Il Consorzio riunisce 98 banche, pari al 75% degli sportelli presenti in Italia, ed è caratterizzato da una gestione aperta ai rappresentanti delle Associazioni dei […]
Crisi, coraggio e moratoria
Voglio ritornare sul tema del percorso obbligato per uscire dalla crisi delle nostre piccole imprese costruendo un ragionamento basato sui fatti. Prendo due osservazioni apparentemente distanti e provo a ricongiungerle. le banche. I casi estremi -ma non unici- di Banca Monte Parma, Banca Popolare di Spoleto e Cassa di Risparmio Ferrara -descritti succintamente negli articoli […]
Carife: è possibile rialzarsi?
Qual’è l’effettiva situazione della Cassa di Risparmio di Ferrara, nota con l’abbreviazione Carife? La banca, che ha dimensioni medie con 154 sportelli e 1400 dipendenti, ha vissuto nel recente passato alcuni seri problemi che hanno portato -sotto la vigile spinta della Banca d’Italia- prima ad un ribaltone al vertice con l’uscita del Direttore Generale Gennaro Murolo, […]
Confidi di serie A e serie B
Fare il punto sull’attuale situazione dei Confidi, i consorzi che forniscono garanzie al sistema bancario per facilitare l’accesso al credito delle piccole imprese, è un esercizio difficile. La numerosità ed eterogeneità dei Confidi rende impossibile fare generalizzazioni. Secondo dati non aggiornatissimi (marzo 2010) sono oltre 300 i consorzi che operano sostanzialmente a livello locale, hanno […]
Kerself 15: Mais indigesto
Raffica di notizie nel tormentone Kerself, segno che si sta delineando una soluzione complessiva. La società ha comunicato di avere raggiunto accordi con i soci di minoranza di DEA srl, SAEM srl ed ECOWARE per acquistare le quote ancora in mano ai vecchi soci ed estinguere le liti aperte (con Sellaroli) a suon di rimborsi […]
Moratoria 2011: istruzioni per l’uso
Ieri sono arrivate finalmente cerimonia, dichiarazioni di prammatica e sorrisi per la firma del nuovo accordo di moratoria sui debiti delle PMI. Tutti entusiasti del lavoro del tavolo di concertazione del Ministero con ABI, Confindustria e ReteImprese. Presente anche il premier Silvio Berlusconi per incassare qualche gettone di benevolenza dagli imprenditori e il Ministro Tremonti. […]